Valori Fine e Valori Mezzo: l’esercizio per individuare i tuoi

I valori fine hanno una funzione elevata e sono trasformativi, nel senso che seguirne i principi letteralmente cambia la vita. I valori fine hanno a che fare con queste aree centrali:

  • motivazione profonda
  • autenticità
  • autorealizzazione
  • trascendenza
  • speranza
  • moralità
  • etica
  • servizio
  • empatia e appartenenza

Ora, pensa a quali sono i tuoi valori di riferimento in queste aree. Distingui un valore che possa racchiuderle tutte o la maggior parte.

Per aiutarti a individuare i tuoi valori fondanti, come tuo Coach posso aiutarti.

Riesci a prenderti qualche minuto per rispondere ad alcune domande ora? Se sì, ottimo! Altrimenti individua un momento della giornata per prenderti un momento solo per te.

Questo esercizio si chiama “Individuare gli EROI”

Sono proprio i tuoi valori che ti fanno prendere coscienza dei tuoi “superpoteri“. Sì, hai capito bene: tu hai dei superpoteri, proprio come i supereroi dei fumetti, e sono proprio i tuoi valori. Questo perché, grazie ai tuoi valori sei in grado di risolvere le situazioni anche più ingarbugliate. Solo che spesso lo dimentichiamo o nessuno ce lo ha insegnato.

Il celebre motto di Spider ManDa un grande potere derivano grandi responsabilità” è proprio il momento della scelta del suo valore fine: la responsabilità, che si traduce nel “rispondere con le sue nuove abilità” alle avversità. Ciò che rende straordinariamente preziosi i valori che ognuno di noi porta dentro di sé è che ci fanno capire cos’è giusto e cosa è sbagliato fare e ad agire di conseguenza. Come degli eroi, quindi, impareremo quali sono i nostri superpoteri e ad usarli al meglio.

EROI è anche l’acronimo che usiamo per dividere in 4 passaggi il percorso di individuazione dei nostri valori. Un acronimo che sta per: Estrazione, Rappresentazione, Ordinamento, Individuazione. Vediamo ognuno di questi passaggi del semplice percorso di conoscenza dei nostri valori.

E – ESTRAZIONE

In questa fase fai emergere il contesto in cui sei adesso. Pensa ad oggi, a succede in relazione al tuo Obiettivo, e rispondi:

Cosa sta succedendo e come ti senti a riguardo?

Quali sono le conseguenze?

Come ti senti a riguardo?

Individua un’emozione tra Rabbia, Paura, Tristezza, Felicità e scrivi da cosa scaturisce

R – RAPPRESENTAZIONE

In questa fase scopri l’uso che fai di questa emozione (e di sentimenti e stati d’animo connessi). Rispondi:

In quali circostanze senti l’emozione?

Cosa succede in quel momento e qual è la sua funzione?

E cosa rappresenta per te viverla proprio in quel momento?

O – ORDINAMENTO:

Qui stabilisci un ordine gerarchico tra i valori mezzo rispondendo alla domanda:

Cosa conta di più in quel momento?

Perché conta così tanto?

Riesci a individuare nella tua risposta il Valore Mezzo? Ad esempio, nella risposta “Perché così posso riconquistare il rispetto per me e da parte degli altri“, il valore è “Rispetto”.

I – INDIVIDUAZIONE

Questo è il passaggio focale in cui individui i tuoi Valori Fine. Puoi, cioè, scoprire cosa sta spingendo veramente dal basso e ciò che è davvero importante per te, non solo nel contesto specifico, ma in generale.

La domanda focale è:

Quale valore colleghi al valore mezzo appena individuato?

Qual è il fine ultimo di questo valore?

Rispondendo a questa domanda dovresti aver individuato almeno un valore fine. Ad esempio: “qual è per te il fine ultimo dell’essere rispettati?” la risposta potrebbe essere: “L’essere riconosciuti“, il valore fine qui è il “Riconoscimento”. Riconoscere l’altro, dare importanza all’altro ed essere riconoscente.

Attraverso la riconoscenza (facendosi riconoscere e riconoscendo l’altro) quindi puoi ottenere Rispetto (valori fine).

Ora elenca qui i tuoi Valori e scrivi il perché della loro scelta


Tags


You may also like

La pratica della Riconoscenza

La pratica della Riconoscenza

Dal riconoscimento alla riconoscenza

Dal riconoscimento alla riconoscenza

Subscribe to our newsletter now!