“Se il denaro non può dare la felicità, figuriamoci la miseria.” Lo ha detto Woody Allen, il quale non ebbe certo origini fortunate, nascendo a Brooklyn da una modesta famiglia ebrea di origine russo-austriaco-tedesca. Fu quando iniziò a spedire con costanza e una certa ostinazione le sue battute, gag e barzellette ai giornalisti umoristici Walter Winchell e Earl Wilson che iniziò a vedere i primi quattrini e a rilanciarsi nell’ambiente dello spettacolo newyorkese.
L’idea qui è di convertire routine in denaro iniziando da piccole azioni, per piccole somme. Ma sarà poi l’abitudine alle tue routine a incrementare il giro. E quali potrebbero essere queste virtuose abitudini?
Moltiplicare la produzione
Una legge in particolare esprime i principi fondamentali del guadagnare: è la Legge della Concentrazione che recita:
più attività svolgi intorno ad una singola cosa,
più massa concentri in quel centro.
Raggiunta un livello di massa critica, raggiungerai l’obiettivo.
Questi dunque i tre punti focali della Legge della Concentrazione:
1- Attivati e focalizzati: l’energia va dove va il pensiero
2- Produci in quantità: il lavoro genera massa critica
3- Coinvolgi e coinvolgiti: più siamo e più allarghiamo il Campo
Routine Social
Oggi così importante e tessuta assieme alla nostra quotidianità, la presenza sui social media è diventata fondamentale per qualsiasi attività.
Per essere più profittevole in tal senso, dovresti acquisire alcuni elementi di personal branding. Tutti i guru di questo settore parlano dell’importanza di crearsi molti contatti, gruppi e reti, essere presenti e scrivere contenuti tutti i giorni, all’ora più strategica su differenti social media. Questo tipo di azioni sono utili per migliorare il tuo status in qualsiasi campo tu sia impegnato.
Dunque, come fece Woody quando spediva lettere di presentazione a dozzine, produci molto e coinvolgi altrettanto, mirando a persone interessanti e interessabili. Più protagonisti vengono coinvolti, più massa viene concentrata.
Questa è decisamente una delle routine più importanti per massimizzare i tuoi sforzi, ovvero quella di accompagnarti a persone che hanno successo nel tuo ambito.
Come disse Voltaire:
“Se qualche volta vedi saltare dalla finestra un banchiere svizzero,
salta dopo di lui. Di sicuro c’è qualcosa da guadagnare.”
La citazione, per quanto bizzarra (e da non rispettare alla lettera!), suggerisce qualcosa di prezioso: segui qualcuno che valga la pena emulare nelle sue attività, con molta probabilità ci sarà modo di scoprire che quelle azioni porteranno dei vantaggi anche a te.
Keith Ferrazzi, l’autore del bestseller “Non mangiare mai da solo”, approfondisce proprio l’importanza di esserci per gli altri. Quando ci sei per le persone che hai intorno diventi per loro sempre di più un punto di riferimento e il servire come collante tra le persone mettendosi al centro di un motore produttivo aumenterà di molto le tue chances di crescita.
Il segreto sono gli altri secondo Keith Ferrazzi, il quale ha scoperto fin da giovane che ciò che distingue le persone di successo da tutte le altre è il modo in cui usano i rapporti interpersonali, volgendoli a proprio vantaggio. Proseguendo nel cammino verso il tuo obiettivo tieni a mente questo fondamentale insegnamento:
per ottenere ciò che vuoi devi fare in modo che anche le persone per te importanti ottengano ciò che vogliono.
Gestione del Denaro: Il Sistema dei Barattoli di T. Harv Eker
Non importa quanto guadagni, possono essere 100€, 1000€ o 10.000€ al mese, dovresti iniziare ad utilizzare un sistema per ottimizzarli senza aspettare un solo istante.
T. Harv Eker, autore di “I segreti della mente milionaria“, insegna nei suoi corsi il “metodo dei 6 barattoli”. In sostanza, per ogni barattolo c’è una percentuale specifica da rispettare e da imparare: la più grande differenza fra chi raggiunge i suoi obiettivi finanziari e chi invece fallisce sta proprio nella gestione corretta del denaro.
Fai in modo che ogni volta che ricevi denaro per il tuo lavoro o per qualsiasi motivo (hai vinto a poker con gli amici?), utilizza questo semplice sistema:
- Il 55% di quanto ricevi lo devi mettere dentro il barattolo delle Necessità (affitto, cibo, elettricità, bollette…)
- Il 10% è destinato invece al barattolo dei Risparmi a lungo termine (per il tuo obiettivo, per le vacanze, spese inaspettate…)
- Il 10% va nel barattolo del Divertimento: sono soldi, questi, che devi spendere per te stesso, per stare in allegria con la tua famiglia o per uscire ogni tanto con gli amici.
- Il 10% è destinato al barattolo della Crescita Personale: corsi, libri di formazione, coaching o counselling…
- Il 10% andrà nel barattolo della Libertà Finanziaria che vuole che tu faccia qualche investimento tra azioni, fonti di reddito passivo, fondi che possono generare entrate passive.
- Il 5%, infine, deve andare nel barattolo della Beneficenza: una spesa importante quella destinata ad aiutare gli altri.
Come viene spiegato da Eker, guru della “mente milionaria”, l’abitudine è più importante della quantità: il sistema dei barattoli è basato sulle percentuali e non sulle quantità proprio perché potresti usarlo sia che tu divida nei barattoli un euro a settimana, sia che tu divida nei barattoli 10.000 euro.
Anche se guadagni un solo euro la settimana, adottare questo sistema ti darà la giusta formae mentis per la gestione felice delle tue economie in vista anche della realizzazione di obiettivi importanti per te, proprio come quello su cui stiamo lavorando.
Adesso ti propongo di prenderti qualche minuto per fare qualche veloce calcolo e cominciare fin da ora a organizzare le tue economie.