Non è una competizione tra te e il gallo. O forse, in effetti, lo potrebbe essere. Il gallo rappresenta gli altri, il mondo che ha i suoi ritmi, e se tu puoi svegliarti prima di lui accumuli un bel vantaggio. Vantaggio per fare cosa?
Per chiarirti le idee, prenderti uno spazio personale ed entrare in una fase profondamente creativa. Lo dimostra anche uno studio condotto dall’Università di Toronto: chi si sveglia prima che il sole sorga è più felice, si sente più sano, ha più energia fisica e mentale ed è anche generalmente più tonico rispetto ai dormiglioni.
Chi ha progetti da ideare o portare a termine trova queste ore del mattino le più produttive in assoluto. Lo dice anche Hal Elrod, l’autore, non a caso di “The miracle morning- trasforma la tua vita un mattino alla volta”, libro in cui vengono elencati gli innumerevoli vantaggi di una sveglia alacre.
Prendersi una o due ore in più di questo livello qualitativo sono una cosa che in pochissimi si concedono. Ma chi lo fa si prende anche un enorme, gigantesco vantaggio su tutti gli altri.
Adesso che sai che alzarti molto presto al mattino è una di quelle abitudini che solo le persone di successo condividono, cosa puoi fare per portare questa routine anche nella tua giornata?
Puoi fare quattro specifiche cose:
- La prima: mettere la sveglia e alzarti, senza concederti tempo in più sotto il piumone. L’unico modo per alzarsi è… alzarsi! Secondo Wiseman, ogni notte il nostro cervello attraversa diversi cicli di sonno da 90 minuti (ogni ciclo è costituito da 5 fasi che passano dal sonno più leggero a quello più profondo, fino alla fase REM). ti senti meglio se ti svegli verso la fine di un ciclo. Se ad esempio ti addormenti alle 10 e un quarto. il primo ciclo finirà alle 11 e 45. Prosegui il conteggio per scoprire che il tuo orario ideale per svegliarti potrebbe essere le 5 e 45.
- La seconda: fai qualche minuto di meditazione sedendoti sul bordo del letto, o in un luogo tranquillo della casa in cui puoi rilassarti. Seguirà un poco di movimento e di stretching per attivare l’organismo e distendere i muscoli. Insomma, prenditi un po’ di tempo per svegliarti con calma e in pieno relax.
- La terza: Prepara una bevanda calda, la tua preferita. Un caffè, meglio se americano (fa più tazza da coccole), un tè. oppure la bevanda migliore: acqua tiepida con una punta di bicarbonato e del limone spremuto (alcalinizza ed è molto salutare).
- La quarta: sfruttare la sveglia presto per avvicinarti al tuo obiettivo è un’ottima strategia. Impostato il tuo rituale mattutino, ora scopri cosa è più proficuo fare per te in questo prezioso momento. Leggere e aggiornarti sulle novità? Scrivere gli impegni della giornata e impostare una mappa su cosa farai a riguardo? Aprire il pc e continuare ad aggiornare i tuoi file? Rispondere alle email in arrivo? Il lavoro al mattino risulta essere molto proficuo: dedicandogli un’ora ogni mattina, raggiungerai grandi risultati.
Ovviamente, in base a come imposterai la tua mattinata il ritmo di tutta la giornata andrà di conseguenza. E per scoprire se davvero sarai più produttivo, questa Agenda Coach ogni giorno ti aiuta a segnarti l’ora della tua sveglia. Così che dopo un po’ riuscirai a confrontare i tuoi risultati in relazione alla tua attività mattutina.
E ora la buona notizia:
quando ti svegli presto, avendo svolto già una parte del tuo lavoro nel tempo conquistato al mattino, avrai più occasioni durante la giornata per prenderti pause, ottimizzando ulteriormente il tuo tempo.
Tieni a mente quello che dice Emily Bronte:
“Chi alle dieci del mattino non ha già fatto la metà del suo lavoro quotidiano, ha buone probabilità di non portare a termine anche l’altra metà”.
Così come anche quello che dice Mark Twain:
“Mi sveglio e do l’opportunità alla giornata che mi sta dinanzi di essere la più bella della mia vita”.
Ed ecco, a chiosa, quello che ha scritto Fabio Volo:
“Le volte in cui si era svegliato mentre fuori era ancora buio, per tutto il giorno aveva avuto la sensazione che la giornata fosse sua, come se fosse stato lui a suscitare la luce dell’alba”.